Ho letto con interesse questo ricchissimo saggio di Michel David, pubblicato da Boringhieri nel 1966. Il libro è ormai fuori catalogo, ma si possono trovare delle copie nei siti online che trattano di libri usati...
“Il bell’Antonio” è un romanzo di Vitaliano Brancati pubblicato da Bompiani nel 1949, per il quale l’autore riceverà nel 1950 il Premio Bagutta. Il libro racconta le vicende di un bellissimo ragazzo, Antonio Magnano, catanese, durante il Ventennio fascista...
Il triestino Edoardo Weiss fu il primo vero psicoanalista italiano. Nacque a Trieste nel 1889; laureato in medicina a Vienna nel 1914, egli era già nel 1913 membro effettivo della Società psicoanalitica di Vienna e dell'Associazione internazionale psicoanalitica...
Come quasi tutti sanno, la psicoanalisi è una disciplina fondata da Sigmund Freud. Nella concezione freudiana la psicoanalisi presenta tre aspetti fra loro strettamente collegati: essa si pone come un procedimento per l’indagine di processi psichici; come un metodo terapeutico...
Sigmund Freud ebbe sei figli dalla moglie Martha Bernays: tre maschi e tre femmine. Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che Sophie, la quinta figlia della coppia, morì a causa dell’influenza spagnola nel gennaio del 1920, a soli 26 anni...
«Tenga sgombra la mente dal pensiero dei casi sfavorevoli che le potranno capitare; che il peggiore di tutti è la morte, e se questa è bella, allora anche morire sarà il migliore di tutti. Chiesero una volta a Giulio Cesare, quel valoroso imperatore romano, qual era la morte migliore; e lui rispose che era quella all'improvviso, imprevista, quando non ci si pensa...
Per chi si interessa di psicoanalisi è di estrema utilità leggere i volumi che raccolgono nella loro interezza i verbali della Società Psicoanalitica di Vienna dal 1906 al 1915. Essi permettono di seguire il “gruppo del mercoledì sera” gruppo eterogeneo composto da intellettuali di varie discipline (medici, educatori, scrittori e altri) che si riuniva settimanalmente...
Ernst Jones (Vita e opere di Freud, vol. 2, pp. 214 segg.) racconta che la reazione immediata di Freud alla notizia dello scoppio della prima guerra mondiale fu improntata a grande entusiasmo patriottico.Ma fu una fiammata brevissima, come scrive Cesare Musatti nell’introduzione all'ottavo volume delle opere di Freud (che raccoglie i saggi scritti tra il 1915 e il 1917)....
Che cosa si intende per “manipolazione”? Nel linguaggio comune il termine richiama il plagio, l’inganno, la circonvenzione di chi non sa o non può difendersi, un’abilità perversa nel comunicare, in forza della quale si condizionano in modo subdolo i comportamenti altrui. Perché si possa parlare di “manipolazione”, qualcuno deve essere indotto da qualcun altro a fare qualcosa, nell’illusione di agire liberamente...
Ho trovato di estremo interesse la corrispondenza tra Sigmund Freud e il pastore protestante e pedagogo Oskar Pfister, raccolta nel volume “Freud: psicoanalisi e fede. Carteggio col pastore Pfister 1909-1939”. Il carteggio tra lo psicoanalista ed il pastore inizia dopo l’incontro avvenuto nell’aprile 1908 e si protrae per oltre trent’anni, a testimoniare un rapporto di amicizia personale oltre che di legame professionale...
Recentemente mi sono imbattuta nel breve saggio di Theodor Reik intitolato “L’imbarazzo nel saluto”. Il titolo mi ha subito incuriosita. In effetti, ho pensato, talvolta mi sono sentita a disagio nel salutare una persona. Come mai? Ho deciso quindi di leggere l’articolo, fonte di spunti interessanti, e di condividere questo breve approfondimento...
Sigmund Freud fu un epistolografo di rara coscienziosità; nessuna lettera (come scrive il figlio Ernst, curatore della raccolta di lettere pubblicate da Boringhieri nel 1960) restava senza risposta, qualunque fosse il mittente...
Se molte persone hanno sentito parlare di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, meno numerosi sono coloro che conoscono la figlia Anna, la più giovane dei sei figli di Freud e la sola a fare carriera nella psicoanalisi....
In questi giorni ho avuto il piacere di rileggere “Il bene il male e la scienza. Le dimensioni etiche dell’impresa scientifico-tecnologica”, di Evandro Agazzi (mio professore del corso di “Filosofia della Scienza” ai tempi...
““La capacità di essere solo” è il titolo di un interessante saggio di Donald W. Winnicott, pediatra e psicoanalista britannico, noto in tutto il mondo per il suo contributo fondato su una estesa esperienza clinica con bambini e adolescenti...
“L’amore può durare? Il destino dell’amore romantico” è il titolo di un interessante libro di Stephen Mitchell edito da Raffaello Cortina (2003). L’autore cerca di rispondere a questa affascinante domanda analizzando gli ingredienti principali dell’amore romantico. In particolare esamina cosa permane, in una relazione stabile, delle emozioni e della passione...
Ho letto con interesse questo libro di Margherita Graglia, che consiglio vivamente a chi vuole approfondire il tema dell’omofobia, termine con il quale si intende la paura e l’avversione nei confronti degli omosessuali e dell’omosessualità.